In occasione della pubblicazione del Seminario XV di Jacques Lacan, L’atto psicoanalitico*, il 10 febbraio si è tenuto al Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt di Parigi un incontro dal titolo “Lacan au présent” (“Lacan al presente”). La giornata, ricca di interventi e letture, è stata anche l’occasione per (ri)scoprire dei video emozionanti.
“Per salutare Lacan“
Jacques-Alain Miller
“La pubblicazione di un seminario di Jacques Lacan (1901-1981) non deve essere accolta come la testimonianza di un’epoca lontana. Un discorso che vi permette di scoprire una nuova dimensione dell’essere non è mai superato. Questo è il caso di Freud – e di Lacan, che lo prosegue. Lacan dà una lettura sia logica che clinica dell’Atto psicoanalitico, che va dal sorgere di un soggetto supposto sapere alla sua caduta. Attribuisce al linguaggio – parola e scrittura – una funzione decisiva nei sintomi del parlessere. Lungo il percorso, getta una luce penetrante sulla cultura, e sul teatro in particolare. Il suo pensiero ondivago non si presta né a sistemi né a sintesi, e qui se ne vedranno alcune sfaccettature, saranno interpretati alcuni testi, si ascolterà e si vedrà il personaggio.”
Altoparlanti
. Deborah Gutermann: Moment de l’Acte
. François Regnault : Lacan théâtral
. Éric Marty : Lacan à part
. Adriana Campos : Actualité de Lacan
. Jacques-Alain Miller : Lacan au futur
. Christiane Alberti : Lacan mondial
Letture: Lucile Rose, Irina Solano